-
Approfondimenti
Normativa:
- art. 74 del D.lgs. n. 151/2001 e successive modificazioni (Testo Unico delle disposizioni normative a tutela e sostegno della maternità e paternità);
- artt. 10 e sss. D.p.c.m. 452/2000.
Documentazione da presentare:
- domanda redatta su apposito modulo
- copia del documento di identità;
- copia del titolo di soggiorno;
- attestazione ISEE Minori oppure ricevuta attestante la presentazione della DSU (art. 11 c. 9 del DPCM 159/2013) se non ancora in possesso di attestazione ISEE;
- copia dichiarazione dell’Ente erogatore del trattamento di maternità e/o del datore di lavoro che certifica l’ammontare del trattamento stesso (solo per i richiedenti la quota differenziale);
Modalità di pagamento
Il contributo, se spettante nella misura intera, è di € 383,46 (anno 2023) per 5 mensilità, per complessivi € 1.917,30 e viene erogato dall'INPS.
Ulteriori informazioni:
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizi sociali (Responsabile: Venturato Lara)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Provvedimento espressoComunicazioni a terzi:
INPS
Informazioni generali
Si tratta di un contributo che viene richiesto al Comune di residenza ma viene erogato dall'INPS ed è destinato alle madri che non siano beneficiarie del trattamento previdenziale dell'indennità mensile di maternità del proprio ente previdenziale.
Beneficiari
- madri/affidatarie* di minori nati, adottati senza affidamento o in affidamento preadottivo
- padri/affidatari* in caso di: decesso/abbandono della madre, adozione/affidamento esclusivi.
* I minori devono avere meno di 6 anni in caso di adozioni/affidamenti nazionali, meno di 18 in caso di adozioni/affidamenti internazionali.
Requisiti
- essere residenti nel Comune di Vigonza;
- essere cittadine italiane o dell'Unione europea;
- cittadina extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno per lungo soggiornante CE
- rifugiato politico, o avente protezione sussidiaria;
- cittadina extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno per motivi familiari e coniugata con cittadino algerino, marocchino, tunisino, turco in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro (e ciò in forza degli Accordi Euromediterranei).
- essere disoccupata e non beneficiaria dell’indennità di disoccupazione;
- non beneficiare del trattamento previdenziale o di altro trattamento economico di maternità in misura complessivamente superiore all'assegno previsto, per ogni figlio nato e per ogni minore adottato affidamento preadottivo;
- avere un reddito ISEE non superiore a € 19.185,13
Tempi
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore in adozione o in affidamento. Il Comune trasmette la domanda all'Inps entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
La domanda può essere presentata anche telematicamente attraverso lo sportello telematico polifuzionale del cittadino.
Orari di apertura
Mercoledì 15:30 - 18:00
Contatti
- Telefono: 0498090321
- Email: ass.servizisociali@comune.vigonza.pd.it
- Pec: vigonza.pd@cert.ip-veneto.net
- Fax: 0498095391