Descrizione
Si celebra oggi, in occasione della ricorrenza della tragedia mineraria di Marcinelle (Belgio), la "Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo", istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001. L’ 8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del Bois du Cazier a Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, procurò la morte a 262 minatori, di cui 136 italiani: è questa un'occasione per ricordare non solo le vittime della tragedia di Marcinelle, ma anche tutti gli altri italiani emigrati vittime di incidenti sul lavoro e costretti a lavorare in penose condizioni.
La commemorazione dei nostri connazionali caduti sul lavoro ripropone la centralità del lavoro quale motore insostituibile della vita di ogni singolo individuo: la nostra Costituzione, sin dal primo articolo, fa del lavoro un principio cardine del nostro sistema sociale e fondamento stesso della Repubblica.
A partire dal 2001, l’Italia ha scelto proprio la data dell’8 agosto per ricordare simbolicamente tutti i lavoratori italiani scomparsi nell’esercizio della loro professione e favorire l’informazione e la valorizzazione del contributo sociale, culturale ed economico recato con il proprio impegno dai nostri concittadini operanti all’estero.
Contenuti correlati
- Consigli pratici contro le truffe agli anziani
- Avvio dei lavori per la nuova linea tranviaria SIR 2 Rubano–Vigonza
- Sfilaccio Street Festival
- Atlas medica: la sanità sempre con te, in un click
- E' qui la festa!
- Piazza Zanella in festa
- 21 marzo 2025 – XXX giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- Procedura per il passaggio di San Vito dal Comune di Vigonza al Comune di Noventa Padovana
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 08:40