Richiesta di variante urbanistica

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

Si rende disponibile il modello per la presentazione di eventuali richieste di variante al Piano degli Interventi (PI).

Tempi

La normativa in materia non prevede tempi di evasione delle richieste.

A chi rivolgersi:
  • Urbanistica

    Orari di apertura

    servizio di prenotazione online - Mercoledì: 15.30 – 18.00
    Giovedì: 9.00 – 13.00
    Telefono: 0498090312 0498090314 Email: urbanistica@comune.vigonza.pd.it Pec:
    vigonza.pd@cert.ip-veneto.net
    Sede: Via Cavour, 10 - Piano terra
  • URP - Protocollo

    Orari di apertura

    da Lunedì a Venerdì: 9.00 – 13.00
    Mercoledì: 15.30 – 18.00
    Telefono: 0498090249 Email: urp@comune.vigonza.pd.it Pec:
    vigonza.pd@cert.ip-veneto.net
    Sede: Municipio - Palazzo Arrigoni, via Cavour 16 - Piano terra
Modulistica

Modulistica

  • modello richiesta variante al PI
  • Schema riepilogativo dei dati tecnici e urbanistici - scheda "trasparenza"
  • delibera n. 62/2009 di approvazione schema accordo
  • schema accordo pubblico privato
  • elenco allegati per Accordi pubblico-privato
  • delibera n. 27/2011: indirizzi in merito alla perequazione
  • delibera Giunta Comunale n.63/2021 aggiornamento valori indicativi per determinazione del plus valore generato dagli interventi
  • valori di riferimento (delibera GC n.63/2021)
  • modello calcolo plusvalore
  • Richiesta di classificazione manufatti incongrui -aggiornamento 2020-
  • delibera n. 101/2018: valori contributo straordinario per trasformazione annessi rustici non piu funzionali
  • modello richiesta per edifici non piu funzionali (trasformazione da annessi rustici a residenziale)
Altre informazioni
Approfondimenti

Normativa

Legge Regionale n. 11 del 23.04.2004 "norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio".

 

Ulteriori informazioni

L’amministrazione della Città di Vigonza invita chiunque ne abbia interesse a formulare proposte di variazione urbanistica utili alla formazione della 16° Variante al Piano degli Interventi, in conformità ai contenuti e agli indirizzi del Documento del Sindaco e alle disposizioni del Piano di Assetto del Territorio attualmente vigente.
Potranno essere avanzate le seguenti categorie di proposte:

  • Aggiornamenti cartografici (edifici costruiti, opere pubbliche realizzate, modifiche alla zonizzazione per correzione dei perimetri di zona, etc.);
  • Armonizzazione e modifiche con l’adeguamento dei limiti delle zone che permettano una la migliore funzionalità ed organizzazione nel rispetto del dimensionamento del PI;
  • Valutazione proposte di accordo pubblico-privato relative al recupero di annessi agricoli non più funzionali alla conduzione di fondi agricoli a scopi residenziali;
  • ricognizione e riclassificazione di attività produttive esistenti in zona impropria con nuova schedatura Suap realizzati;
  • interventi di valorizzazione del territorio e del patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento agli edifici tutelati e/o vincolati con redazione nuova schedatura;
  • interventi di completamento di aree di urbanizzazione consolidata e di edificazione diffusa;
  • ricognizione - classificazione nuovi interventi di riqualificazione/riconversione architettoniche e/o urbanistiche;
  • valutazione proposte di accordo pubblico-privato di rilevante interesse pubblico;
  • ricognizione ed aggiornamento perimetro centro urbano e centro abitato;
  • aggiornamento e verifica ZTO di espansione e collaudate da ridefinire in zone di completamento;
  • Ulteriore revisione ed aggiornamento dei vincoli relativi alle zone a servizi di interesse generale;

Le proposte dovranno pervenire entro il 30 settembre 2018, fermo restando che l'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare qualsiasi proposta che rivesta carattere di interesse pubblico pervenuta anche oltre tale termine, nonché le proposte già pervenute prima della pubblicazione dell'avviso.

Alla sezione modulistica è disponibile la seguente documentazione:

  • Modello per la redazione delle richieste di variante;
  • Schema di accordo pubblico-privato e relativa deliberazione di sua adozione (n. 62 del 24.07.2009);
  • Indirizzi in merito alla perequazione (deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 11.04.2011);
  • Valori di riferimento, modello per la determinazione del plus valore e relativa deliberazione di loro adozione (n. 70 del 11.05.2011).

Documentazione da presentare

  • Richiesta di variante (secondo il modello predisposto);
  • Schema di accordo pubblico privato ex art. 6 L.R. 11/2004 (per richiesta soggette a contributo straordinario).
Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

Urbanistica

Responsabile del procedimento

Ferrara Enzo

Responsabile del provvedimento

  • Ferrara Enzo

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Piva Alessandro
Dettagli Procedimento

Modalità avvio

Ad istanza dell'interessato

Conclusione procedimento con

Provvedimento espresso

Rilevanza SUAP

No

Informazioni proprie procedure

urbanistica@comune.vigonza.pd.it
Soddisfazione utenti

Soddisfazione utenti

Non sono state fatte indagini

Canali tematici:
Ambiente e territorio
Come fare per:
Pratiche edilizie/SUE