-
Approfondimenti
Normativa:
Regolamento per l'utilizzo dei locali comunali, approvato don Deliberazione di Consiglio Comunale n. 90 del 29.11.2013
Documentazione da presentare:
Modulo di richiesta compilato e sottoscritto dal richiedente o responsabile legale
Modalità di pagamento
Regolamento per l'utilizzo dei locali comunali, approvato don Deliberazione di Consiglio Comunale n. 90 del 29.11.2013
Ulteriori informazioni:
Sale comunali - uso occasionale gratuito per riunioni, assemblee, attività statutarie, da parte di:
Associazioni di promozione sociale e di volontariato iscritte all’Albo comunale di Vigonza; Comitati di partecipazione frazionale; Associazioni e comitati di cittadini, istruiti per la tutela e la salvaguardia di interessi collettivi, il cui statuto sia stato opportunamente presentato all’Amministrazione; Gruppi politici rappresentati in Consiglio Comunale per attività statutarie e assembleari; Organismi politici non rappresentati in Consiglio Comunale per scopi istituzionali e statutari; Organismi operanti nelle parrocchie di Vigonza; Istituzioni scolastiche di Vigonza ed organismi attivi nelle stesse.Sale comunali - uso occasionale oneroso, vedi art. 5) Regolamento vigente.
Apertura: le chiavi delle sale vengono consegnate al richiedente al momento del pagamento e comunque non prima del giorno antecedente l’utilizzo.
Riscaldamento: tutte le sale sono riscaldate nel periodo invernale fino alle ore 23.00: dal 15 Ottobre al 15 Aprile (D.P.R . 412 del 26.8.1993).
Norme di utilizzo: L’uso della struttura non può configurarsi come sede; La domanda deve pervenire agli uffici almeno 5 giorni prima dell’utilizzo del locale per riunioni e 3 0 gg per manifestazioni o attività in locali scolastici; Eventuali richieste presentate con preavvisi inferiori rispetto ai termini vanno valutate sulla base delle motivazioni di urgenza addotte; I locali sono dotati di attrezzature predisposte dall’Amministrazione Comunale; l’uso di arredi e di impianti diversi deve essere preventivamente autorizzato.
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Politiche Culturali, Pubblica Istruzione (Responsabile: Pagini Lajla)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoInformazioni proprie procedure:
Settore Servizi Culturali: Via Arrigoni n. 1 (Castello dei da Peraga) Recapiti: tel. 0498090325; e-mail: ass.cultura@comune.vigonza.pd.it; fax 0498099380Rilevanza SUAP:
No
Informazioni generali
Il Comune di Vigonza mette a disposizione di Enti, organizzazioni, associazioni e cittadini le strutture e i locali per la libera aggregazione, come da apposito Regolamento. Le strutture attualmente a disposizione sono: il parco, le barchesse, la villa e i gazebi del Castello dei Da Peraga; la sala "Giorgio Perlasca" a Busa, la sala "Francesca Morvillo" a S.Vito, la sala polivalente (sala consiliare) presso il Castello dei da Peraga, le ex scuole di Carpane e alcuni locali scolastici gestiti direttamente dal Settore Servizi Culturali.
Costi
- Gazebo: - € 15,00 per i residenti - € 25,00 per i non residenti.
- Barchesse: € 40,00 8 h per manifestazioni ed eventi di associazioni ed enti di Vigonza; € 70,00 per manifestazioni ed eventi di associazioni ed enti fuori Comune; € 490,00 per manifestazioni ed eventi di privati o a pagamento
- Sala Perlasca: gratuito per riunioni o attività di associazioni ed enti di Vigonza; € 30,00 per riunioni o attività di associazioni ed enti fuori Comune; € 50,00 per privati o attività a pagamento